Novecento: si parlava d’arte
Ricordare che l’arte possa essere veicolo di cultura e che le proposte artistiche possano essere volano teoretico di una...
Ricordare che l’arte possa essere veicolo di cultura e che le proposte artistiche possano essere volano teoretico di una...
Chi giustifica, e perché, l’estetica lasciata al vento che soffia arte come contrario della bellezza? Argomentare sull’arte e sullo...
Un testo del critico d’arte Andrea Barretta per l’opera “Oltre” di Antonello Diodato Guardigli nel padiglione Grenada, nel catalogo ufficiale....
Per tutti è Mimmo Nasser, ed è presente in spettacoli e in rete e non solo con le sue...
È la terza volta che sono invitato a Librixia, la grande fiera del libro a Brescia, per presentare un mio...
Un modo nell’immaginare l’arte nell’arcano che sempre si rinnova. Per accedere all’arte, per raccontarla, per rintracciare la capacità di evocare...
Un memorandum per quegli artisti contemporanei che dissacrano e credono di provocare con il brutto e l’inutile. "Pietà" di Michelangelo...
Cercare qualcosa in cui rinnovarsi oltre quel modello tecnocratico di pensiero che non tiene conto dell’individualità, cui viene dato solo...
Il Novecento ha svelato tutti i suoi segreti, nell’arte, nella letteratura e nella storia dell’umanità nella sua catastrofe in avvenimenti...
Alla Galleria Fucsia di Brescia dal 2 al 30 marzo la mostra a cura del critico d’arte Andrea Barretta: “Pop...